Il ciclo di vita delle piante di patata
La coltivazione delle patate è lunga e laboriosa: dalla semina al momento della commercializzazione passano da 4 a 10 mesi.
Germogliamento: prima della semina Le Montagnine vengono fatte pregermogliare, mettendo i tuberi da seme alla luce diffusa e a temperatura di 20 – 25 °C per alcuni giorni. In tal modo i germogli - che risulteranno corti, robusti e di un colore intenso tra il verde e il violetto - saranno più resistenti.
Emergenza: le piantine spuntano dal terreno e iniziano a crescere
Accrescimento vegetativo: le piante cominciano a crescere più rapidamente, il fusto (lungo da 30 a 90cm) si allunga e si sviluppano numerose foglie.
Chiusura fila: l'accrescimento delle patate, seminate su file parallele, è tale da determinare la chiusura delle file.
Chiusura interfila: le piante, ormai rigogliose, occupano tutto lo spazio tra le file. Il campo risulterà una distesa verde uniforme.
Fioritura: a 40-60 giorni dall’emergenza assistiamo alla fioritura, che interessa soltanto alcune varietà. I campi in questo momento dell’anno, indicativamente durante la seconda metà di giugno, sono coperti di una distesa di fiori bianchi.
Maturazione dei tuberi: poco prima della fioritura inizia la “tuberizzazione”, l’ingrossamento del tubero, che giunge a completa maturazione nel momento in cui la pianta, dopo essere ingiallita e seccata, perde le foglie. A questo punto Le Montagnine sono pronte per essere raccolte.